Quali sono e perchè sono così importanti per raggiungere un mindset d’eccellenza.
Scommetto che anche tu in questi giorni in un modo o nell’altro hai seguito le Olimpiadi di Tokyo 2020.
C’è chi ha seguito gli aggiornamenti online e chi addirittura ha impostato la sveglia nel cuore della notte per vedere le competizioni dei nostri atleti azzurri.
In ogni caso, che tu sia un appassionato incallito da non subire gli effetti del fuso orario giapponese o semplicemente un follower poco attento, sicuramente le grandi prestazioni dei nostri atleti non ti hanno lasciato del tutto indifferente.
Ho ragione giusto?
Vuoi forse dirmi che risultati da medaglia (qualsiasi sia il metallo) non hanno stuzzicato la tua curiosità, pensando ma come fanno?
Indubbiamente la preparazione fisica che ciascuno di loro mette in atto per poter arrivare al meglio a questo tipo di competizioni è indiscutibilmente di altissimo livello. Oltre a ciò però c’è un aspetto che può fare la differenza quando si tratta di dover affrontare prove simili, ovvero il mindset.
Mindset vuol dire letteralmente mentalità. Può essere tradotto come l’insieme degli atteggiamenti che un individuo adotta in determinate circostanze. Questo stato mentale abituale è composto:
- dalle esperienze vissute;
- dalle nostre credenze e convinzioni;
- dai risultati che abbiamo ottenuto in passato;
- dai condizionamenti esterni (società, social media);
che ci portano quindi a comportarci in un determinato modo.
In genere il comportamento o mindset che adottiamo, proprio perchè abituale, è quello per noi più conosciuto ovvero la nostra comfort zone, nella quale sentendoci al sicuro agiamo secondo schemi mentali ben definiti e noti che per noi sembrano gli unici esistenti.
Ma non è sempre così e questi schemi mentali possono essere modificati, partendo dalle cosiddette mental skills (abilità mentali).
Ma cosa sono?
Sono le abilità che permettono di utilizzare al meglio le nostre risorse per ottenere grandi prestazioni, sia in campo sportivo che lavorativo o nella propria vita in generale.
E quali sono?
Le mental skills sono:
- GOAL SETTING
La capacità di stabilire obiettivi chiari e definiti.
- ATTIVAZIONE
La capacità di regolare il livello di Arousal (livello di attivazione del cervello).
- CONTROLLO DELLE EMOZIONI
La capacità di controllare stati emotivi differenti, sopratutto di tensione e ansia.
- VISUALIZZAZIONE
La capacità di sviluppare immagini mentali.
- SELF TALK
La capacità di parlare a sè stessi.
- ATTENZIONE
La capacità di analizzare ciò che è dentro e fuori di noi.
- PRESENZA
La capacità di essere consapevoli nel qui ed ora.
Sviluppare queste abilità giorno dopo giorno, permette di imparare a gestire meglio le emozioni e i pensieri, aiuta ad essere più organizzati, a prendere decisioni consapevoli ed efficaci, migliora la produttività e ovviamente la prestazione fisica.
Il tutto quindi si traduce nel raggiungimento di risultati e obiettivi.
Come ho detto, queste abilità sono del tutto allenabili e non serve essere un atleta olimpico per poterlo fare. Ciascuno di noi nel suo piccolo può lavorare su queste abilità, svilupparle e migliorarle per applicarle nel quotidiano e iniziare a vedere piccole vittorie.
Sul sito trovi articoli di approfondimento su ciascuna mental skill, spero possano essere utili per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.