Meditazione

Come iniziare a meditare.

Qualche consiglio su come approcciarsi per la prima volta alla pratica della meditazione e farla diventare una piacevole abitudine.

Ne ha sentito parlare spesso, sopratutto sui social.

Ti sei incuriosita/o e hai deciso di provare anche tu a meditare.

Ma dopo qualche tentativo hai desistito, affermando che la meditazione non facesse per te.

Mi sbaglio o forse un pochino ho ragione?

Lascia che ti dica una cosa, è del tutto normale.

Sì, perchè è la meditazione è una pratica di per sè apparentemente molto semplice ma allo stesso tempo anche complessa ed impegnativa, specialmente all’inizio.

Per ciascuno di noi, abituati ad uno stile di vita frenetico e sempre di corsa, l’idea di fermarci e restare immobili nel semplice atto di fare niente, non è per nulla familiare e anzi, viene considerato una vera perdita di tempo.

A volte però, fermarsi è la scelta più azzeccata che possiamo fare, per noi stessi e per il nostro benessere.

La mente agitata trova problemi in tutto. La mente calma trova opportunità in tutto.

La meditazione infatti, è in grado di fornirci innumerevoli benefici, vediamo quali:

  • allevia lo stress, gli stati d’ansia e depressione;
  • migliora l’equilibrio emozionale, identificando le proprie emozioni e riconoscendole nel corpo;
  • sviluppa il pensiero non giudicante, vivendo l’esperienza per quella che è;
  • migliora serenità e fiducia in sè stessi;
  • sviluppa la pazienza;
  • rende più consapevoli e concentrati;
  • migliora la produttività e la memoria;
  • migliora la capacità di affrontare stati negativi della vita di tutti i giorni;
  • accresce l’autostima;
  • ha un’azione immunitaria: combattendo lo stress, riduce la risposta infiammatoria del corpo.

Non vale quindi la pena provarci anche solo per uno di questi benefici?

Anche per me non è stato facile all’inizio, ma non per questo mi sono arresa, anzi con qualche piccolo accorgimento ho reso la pratica un’abitudine e ora mai fa parte della mia routine giornaliera.

Ecco allora, qualche suggerimento per iniziare a meditare e far diventare la meditazione parte integrante della tua giornata.

Una pratica quotidiana

Spesso succede di voler iniziare a meditare quando siamo tranquilli e ci sentiamo più predisposti. La pratica di meditazione però è assolutamente svincolata da questa concezione anzi; sia che siamo tranquilli o più irrequieti, fermarci ad osservare il nostro respiro porterà in entrambi i casi ad ottenere i benefici che abbiamo visto prima. Meditare quando meno ce la sentiamo sarà un buon “allenamento” per la nostra pazienza, per conoscerci in profondità, accettare e comprendere anche le nostre emozioni negative, lasciandolo andare.

Dai tu il tempo

Uno dei grandi stereotipi che riguardano la meditazione è la convinzione che per meditare serva stare fermi a gambe incrociate per molte ore consecutive. Questa cosa è assolutamente falsa. Specialmente all’inizio, quando il nostro corpo e la nostra mente non sono abituati a questa pratica, è bene procedere gradualmente. Possiamo quindi iniziare anche solo con 1 minuto, nel quale chiudiamo gli occhi e semplicemente osserviamo il respiro. Con il passare dei giorni poi, possiamo gradualmente aumentare il tempo, a 5, 10, 20 minuti, anche 40 o addirittura 1 ora. Nessuno poi ci vieta di meditare per 40 minuti un giorno e per soli 3 minuti il giorno successivo. L’importante è sempre ascoltarsi.

Ti consiglio inoltre di stabilire inizialmente degli appuntamenti fissi, magari al mattino prima di fare colazione e la sera prima di dormire, questo ti aiuterà a rispettare l’impegno che ti sei prefissata/o.

Prenditi il tuo spazio

Essere a proprio agio durante la meditazione è molto importante. Per questo cerca uno spazio tutto tuo, nel quale non puoi essere disturbato per il tempo che hai deciso di dedicare alla pratica. Rendilo accogliente, magari con un cuscino da meditazione, delle candele o degli oli essenziali. Non devi per forza avere una stanza dedicata, basta un angolino di casa che può diventare il tuo spazio sacro, nel quale rifugiarti. All’inizio sarà solo quello e poi man mano, ogni posto anche in auto, in ufficio o all’aperto potrà diventare un posto nel quale fermarti e meditare.

Non esiste la bacchetta magica

Quando si è all’inizio, come in ogni cosa, si è impazienti e vogliamo vedere subito i risultati. Occorrerà essere pazienti però, perchè non sempre i benefici arrivano subito; a qualcuno saranno sufficienti qualche settimana, ad altri invece ci vorrà qualche mese, l’importante è mantenere un pratica quotidiana continua, che aiuterà a sviluppare la pazienza e i risultati arriveranno.

Cerca un compagno/a di meditazione

Condividere con qualcuno l’inizio del percorso di meditazione non è essenziale, ma può aiutarti a sviluppare motivazione e a mantenere l’impegno prefissato. Inoltre, mettere al corrente i proprio famigliari o conviventi (se non si vive da soli) farà sì che anche loro possano rispettare il tuo spazio e il tempo che dedichi alla pratica.

Tieni un diario

Prima e dopo la pratica ritagliati qualche minuto per fare un pò di journaling. Annota su un diario i tuoi stati d’animo, le tue sensazioni fisiche. Con il passare del tempo questo aiuterà ad osservare i miglioramenti ottenuti con la pratica.

Spero che questi suggerimenti possano esserti utili per provare ad iniziare a meditare in modo del tutto aperto alla novità, con accettazione e curiosità.

(1) Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!